Only registered users can see links Registrati o Entra nel forum!
by
Only registered users can see links Registrati o Entra nel forum!
Ave Maria Where is the justice in this world? The wicked make so much noise, mother The righteous stay oddly still With no wisdom, all of the riches in the world leave us poor tonight And strength is not without humility It's weakness, an untreatable disease And war is always the choice Of the chosen who will not have to fight Ave Maria Ave Maria Gratia plena Maria, gratia plena Maria, gratia plena Ave, ave dominus tecum
Pavarotti and friends 2003 : Bono & Luciano Pavarotti
Il rock and roll (scritto anche rock'n'roll oppure R&R, o più semplicemente rock) è un genere musicale nato negli Stati Uniti negli anni cinquanta e in seguito diffusosi rapidamente in tutto il mondo. Letteralmente "rock and roll" può essere tradotto con "scuoti e rotola"; il rock'n'roll nacque infatti innanzitutto come "musica da ballare", con uno stile specifico di danza derivata dal boogie-woogie, ballo di origine afro-americana molto diffuso nell'immediato dopoguerra. Il termine rock è in molti casi indicato come sinonimo della parola rock & roll, tuttavia spesso si usa quest'ultimo per indicare principalmente gli stili di rock meno recenti, sviluppati più o meno dalle sue origini fino agli anni 80. Al contrario il termine rock può indicare più frequentemente generi più recenti e con elementi moderni e al di fuori del rock & roll nelle sue forme classiche. Si può riconoscere anche come diversi esponenti di stili di rock più recenti e più lontani dal primo rock, come heavy metal, grunge, alternative rock ecc, si definiscano in ogni caso come rock & roll. Infine quindi non esiste una vera distinzione tra i due termini e si suppone che la parola rock sia nata in origine come semplice abbreviativo di rock & roll, e che solo col tempo abbia assunto per molti un altro significato.
Al rock'n'roll si possono ricondurre una grande quantità di generi derivati, oggi spesso indicati complessivamente con l'espressione abbreviata rock.
In particolare, l'espressione "rock" viene usata soprattutto per indicare gli sviluppi del genere avvenuti a cavallo fra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, molti dei quali utilizzavano sonorità più aggressive; in questo contesto, la parola "rock" iniziò a essere implicitamente letta anche col significato di "roccia", in espressioni come "hard rock" ("rock duro", "roccia dura", "duro come roccia"). Quando "rock" e "rock'n'roll" non si considerano sinonimi, la seconda espressione viene generalmente intesa come indicativa della forma originaria di questo genere di musica, rappresentata dagli artisti che la svilupparono negli anni cinquanta e anni sessanta.
Secondo lo storico della musica Peter Guralnick, la prima registrazione di rock and roll fu "Rocket 88", di Jackie Brenston and his Delta Cats (scritta dal diciannovenne Ike Turner) e registrata da Sam Phillips per l'etichetta Sun Records nel 1951. Altre registrazioni dello stesso periodo si contendono il primato. Altri hanno considerato titoli di maggior successo presso il pubblico bianco, come "Bo Diddley"/"I'm A Man" di Bo Diddley, "Maybellene" di Chuck Berry o "Rock Around The Clock" di Bill Haley and His Comets. Altri sottolineano che artisti come Fats Domino, già nel 1949, incidevano canzoni blues indistinguibili da quello che successivamente sarebbe stato chiamato rock'n'roll. D'altra parte queste canzoni si rifacevano a temi, accordi e ritmi che risalivano a decenni prima. Il motivo principale per cui stabilire l'origine del rock and roll è una scelta così controversa è che, se si limita l'analisi al puro punto di vista musicale, alcuni brani di autori di colore possono essere indicati come rock'n'roll indifferentemente prima o dopo l'origine ufficiale di questo termine. Per una vera definizione di rock'n'roll va considerato l'ingresso dei "bianchi", come fruitori o come autori. Per questo motivo Chuck Berry è così importante, ad esempio; il suo sforzo nella dizione e la sua attitudine a raccontare storie attraverso le canzoni lo rendono gradito anche al pubblico bianco. Soprattutto, in quest'ottica, è inevitabile considerare importante Elvis Presley. Anche se le sue prime registrazioni risalgono solo al 1954, è nella sua figura che la componente del rock'n'roll, fatta di musica blues, gospel, country ma anche di allusioni sessuali e attitudine al ballo scatenato, ma soprattutto di "bianco" e di "nero", si manifesta pienamente.
Only registered users can see links Registrati o Entra nel forum!
A Londra si affacciarono personaggi come Arthur Brown, Pink Floyd e Soft Machine che cominciarono ad introdurre nella musica rock nuove atmosfere e musicisti pronti a spaziare in melodie musicalmente più complesse rispetto a quelle del rock primitivo che basava la sua musica sullo schema voce-chitarra-basso elettrico e batteria.
L'introduzione delle tastiere ebbe un ruolo fondamentale in questo cambiamento di rotta, anche se il rock duro rimase alla base di molti grandi gruppi, un esempio per tutti i Led Zeppelin. In quegli anni la musica, almeno in Gran Bretagna, prese una strada che sconvolse il modo di fare rock.
Il tastierista Keith Emerson, del gruppo dei Nice, esibì un modo nuovo di usare gli strumenti classici come il pianoforte mischiando sonorità rock con quelle del ragtime, il jazz e anche la musica classica (famosa in questo senso la versione del Blue rondò a la turk di Dave Brubeck). Il tastierista degli Yes, Rick Wakeman, introdusse invece certi barocchismi che il rock non aveva ancora mai sperimentato.
Tutti gli anni settanta furono un periodo di contaminazione musicale in cui i generi più disparati si fusero con il rock come avevano anticipato i Beatles: il country, la classica, il jazz, il blues, il folk etc. Alla base di questa rivoluzione fu coinvolta anche la tecnologia che nel frattempo aveva introdotto nella musica strumenti come il sintetizzatore, il moog, il mellotron e altri che ebbero una grossa influenza sui tastieristi e aprirono la stagione del progressive.
Anche la maggior parte dei musicisti ormai provenivano dai conservatori, le melodie e le strutture delle canzoni si stavano raffinando pescando fra la cultura musicale inserimenti molto più arditi di strumenti quali: il flauto, i diversi tipi di sassofono (sax tenore, sax soprano, sax contralto), il contrabbasso, il clarinetto e molti altri fiati, tastiere e percussioni. Fra i gruppi che si distinsero nel progressive vanno citati, oltre ai Pink Floyd, Yes, Jethro Tull e Soft Machine, i King Crimson, i Gentle Giant, i Traffic, i Van der Graaf Generator, gli UK, gli italiani Premiata Forneria Marconi e molti altri.
The Great Gig in the sky - Pink Floyd live 1988
Anche la parte vocale, prendendo spunto dai particolari coretti stile Beatles e utilizzando a volte in maniera molto originale l'intreccio armonico o voci nere (come quella di Mick Jagger o di Eric Burdon degli Animals), divenne nei nuovi gruppi inglesi una componente primaria della struttura dei vari brani musicali.
Nacquero grandi vocalist come Peter Hammill dei Van der Graaf, Jon Anderson degli Yes, Steve Windwood dei Traffic e Greg Lake prima cantante-bassista dei King Crimson poi passato nel supergruppo degli Emerson, Lake & Palmer.
Un discorso a parte meritano i Genesis e i Jethro Tull sia per la particolarità della loro musica e sia per l'importanza che hanno avuto nella crescita del rock inglese e non solo.
Con i Genesis, per la prima volta, si assiste all'entrata in scena di scenografie complesse e visionarie, con tanto di cambi di complicati costumi.
Con l'inserimento di una voce come quella di Peter Gabriel e delle tastiere di Tony Banks la musica di questo gruppo diventa un grosso punto di riferimento del progressive inglese (anche se in Inghilterra furono "capiti" e apprezzati soltanto in un secondo tempo rispetto al resto d'Europa).
I primi quattro album rispecchiano totalmente lo spirito fiabesco e visionario di questo gruppo. Nel 1974 con The Lamb Lies Down on Broadway i Genesis puntano al capolavoro, ma dopo l'uscita di questo doppio disco che non ebbe il successo sperato, il gruppo comincia a sgretolarsi. Con l'uscita di Peter Gabriel, il gruppo subisce una pesante perdita, riparata però dal nuovo cantante Phil Collins, già batterista del gruppo sin dal terzo album.
I Jethro Tull seguivano il carisma particolare del flautista-cantante Ian Anderson che, utilizzando testi di un certo spessore poetico e culturale, con riferimenti complessi ma al tempo stesso geniali e accattivanti, inserì a tutti gli effetti il flauto nella musica rock, suonato alla maniera jazz come ad esempio nel brano Locomotive Breath o alla maniera classica come in Bourèe, una variazione/invenzione sul movimento di una suite di Johann Sebastian Bach.
E' quì che il rock "contamina" o forse viene "contaminato" dalla musica classica.
Proprio in quest'ottica certi passaggi del Mozart del Flauto Magico possono essere indubbiamente inseriti nella filosofia del rock, pur ruspondendo ai dettami della Lirica classica una vera e propria anticipazione bicentenaria di questo filone musicale come il duetto "Papageno- Papagena!" o anche la regina della Notte, dove alla melodia chitarrista viene usato, allo stesso modo, lo strumento della voce umana...
Aria "Regina della Notte" da "Il Flauto Magico", la prima Opera Rock dei nostri tempi, più di 200 anni prima del Rock moderno
Il 'Progressive Rock' è un genere che ha avuto il suo grande sviluppo negli anni '70 in Europa ma non solo. In Italia ha avuto rappresentanza di spicco, di primario riferimento nello scenario musicale, e che a tutt'oggi non conosce declino...
Only registered users can see pictures Registrati o Entra nel forum!
"I Quelli"
La Premiata Forneria Marconi è a tutti gli effetti l'evoluzione musicale e artistica de I Quelli, un gruppo che nella seconda metà degli anni '60, si era fatto conoscere nell'ambiente della discografia italiana per la qualità, la preparazione e la tecnica strumentale dei suoi componenti. Il batterista Franz Di Cioccio, il chitarrista Franco Mussida, il tastierista Flavio Premoli e il bassista Giorgio "Fico" Piazza, componenti portanti del gruppo, erano tra i più richiesti musicisti di sala italiani: incidevano per Mina, Lucio Battisti, Fabrizio De André e tanti altri.
Furono proprio le loro doti tecniche a permettere ai componenti del gruppo di diventare qualcosa di più di session men di lusso. Alla fine degli anni '60 il rock si stava evolvendo in nuove forme attingendo da quasi tutti gli altri generi musicali. Il rock progressivo, che stava muovendo i primi significativi passi soprattutto in Inghilterra, richiedeva grandi doti strumentali e tecniche. Iniziavano ad imporsi gruppi formati da strumentisti eccellenti, molti dei quali diventeranno i maggiori virtuosi della storia del rock. Il nuovo genere, ricco di accenti classici, folk, jazz, ecc., si dimostrò ideale per i componenti de I Quelli. Era l'idea, caposaldo del progressive, di comunicare principalmente con gli strumenti, proprio perché l'evoluzione della tecnica strumentale rock permetteva di allargare l'orizzonte musicale dallo schema della canzone a quello del movimento, della suite o, addirittura, della sinfonia e dell'opera.
Fondamentale, per il passaggio da Krel a Premiata Forneria Marconi l'incontro da parte dei quattro musicisti con il violinista e flautista Mauro Pagani (proveniente dai Dalton), durante le registrazioni del disco La buona novella di Fabrizio De André . Il virtuosismo, la cura dedicata all'arrangiamento e l'improvvisazione erano gli elementi che il gruppo, allargato a Pagani, stava apprendendo dai King Crimson, dai Jethro Tull e dagli esponenti del nuovo rock (o musica pop com'era allora chiamata in Italia con un'accezione completamente diversa da quella attuale). Pur continuando a fare i session men e a partecipare a progetti altrui (Di Cioccio entrò per qualche tempo stabilmente nella Equipe 84), I Krel si stavano ormai dedicando completamente allo sviluppo del loro nuovo linguaggio musicale. Poiché con la loro casa discografica dell'epoca non trovarono spazio, decisero di seguire Lucio Battisti, Mogol e altri che, abbandonata la Ricordi avevano fondato una loro etichetta indipendente, la Numero Uno.
Con il passaggio alla nuova etichetta e al nuovo genere si rese necessario cambiare anche nome: fra le tante proposte, la scelta si ridusse a Isotta Fraschini e a Forneria Marconi: scelsero il secondo dal nome di una forneria di Chiari (Brescia) frequentata da Pagani, a cui aggiunsero Premiata. Secondo i discografici il nome era troppo lungo, ma all'obiezione il gruppo rispose sostenendo che più un nome era difficile da ricordare, più sarebbe stato difficile dimenticarlo. In effetti la scelta fu azzeccatissima: era molto progressive, di tenore più impegnato rispetto ai nomi dei complessi dell'era beat.
Only registered users can see pictures Registrati o Entra nel forum!
Con grande coraggio e intuizione la Premiata Forneria Marconi, anche grazie all'impresario Franco Mamone e a Francesco Sanavio, iniziò una proficua attività come gruppo di supporto nei concerti italiani di alcune delle grandi band straniere dell'epoca: i Procol Harum, gli Yes e i Deep Purple. Fu tramite queste esibizioni che la PFM ebbe modo di farsi conoscere dall'allora grande popolo degli appassionati di rock.
Nel 1971 parteciparono al "Festival di avanguardia e nuove tendenze" di Viareggio con la canzone La carrozza di Hans, vincendo l'edizione a pari merito con Mia Martini e gli Osanna.
La PFM è a tutt'oggi un gruppo rock in piena attività e continua a stupire...
E' Festa (Celebration)
Only registered users can see links Registrati o Entra nel forum!
Only registered users can see pictures Registrati o Entra nel forum!
Missione di pace e sensibilizzazione in Medio Oriente dell'ex Pink Floyd Roger Waters: nella Striscia di Gaza il fondatore della mitica rock band inglese ha chiesto a Israele di buttare giù il muro di separazione nella Striscia di Gaza: «Spero che questa cosa orribile venga distrutta presto», ha detto Waters, 65 anni, in visita a un capo profughi. E ha promesso di organizzare un maxi concerto un minuto dopo l'abbattimento del muro, proprio come fece a Berlino vent'anni fa, dopo il crollo del regime del governo di Pankov e della barriera tra Est e Ovest (Ap)
Only registered users can see links Registrati o Entra nel forum!